• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

The Swedish Prescription: quando un Paese diventa una cura

 
The Swedish Prescription: quando un Paese diventa una cura
Redazione

La nuova frontiera del benessere: natura, cultura e stile di vita come “prescrizione”

Immagina di uscire dallo studio del tuo medico non con una ricetta piena di farmaci, ma con una “prescription” per un viaggio tra foreste, laghi e saune sul Baltico. Non è fantascienza, è The Swedish Prescription, l’iniziativa lanciata nel 2025 da Visit Sweden che trasforma un intero Paese in parte di un percorso di cura per stress, affaticamento e ansia lieve.

L’idea è semplice e radicale allo stesso tempo. Se le evidenze scientifiche dimostrano che natura, cultura e stile di vita equilibrato migliorano in modo misurabile il benessere psicofisico, perché non considerarli, accanto alle terapie tradizionali, come veri e propri “interventi” di salute? Da qui nasce una campagna di comunicazione globale che, pur mantenendo un tono ironico e leggero, poggia su basi molto serie: la collaborazione con la professoressa Yvonne Forsell del Karolinska Institutet, una delle massime esperte europee di salute pubblica, e il coinvolgimento di medici di diversi Paesi.

Una ricetta da portare al medico: il referto ufficiale di Visit Sweden

Sul sito ufficiale di Visit Sweden è disponibile un vero e proprio referto medico scaricabile, un documento che illustra i benefici di diverse esperienze svedesi:

  • passeggiate nei boschi,

  • bagni nei laghi,

  • sauna e bagni freddi,

  • attività culturali e sociali.

Il documento può essere portato al proprio medico per avviare una discussione su come un viaggio in Svezia possa integrare il percorso terapeutico personale. Non rappresenta, viene specificato con chiarezza, una prescrizione legale: non prevede rimborsi né coperture sanitarie, e i costi restano a carico del paziente.

Ma sposta il baricentro: il viaggio smette di essere un lusso e diventa parte del proprio benessere psicofisico.

La natura come medicina: foreste, laghi, saune

Cuore del progetto è l’idea che la Svezia offra un contesto ideale per ritrovare equilibrio.

Le foreste, che coprono oltre due terzi del territorio, diventano un laboratorio naturale di forest bathing. Camminare tra gli alberi, rallentare il passo, respirare aria pulita:

  • abbassa il cortisolo,

  • regola il sistema nervoso,

  • riduce pressione e ansia.

I laghi, i fiumi e il mare degli arcipelaghi favoriscono l’alternanza bagno freddo + sauna, una combinazione che:

  • attiva la circolazione,

  • stimola il sistema immunitario,

  • migliora qualità del sonno e tono dell’umore.

Cultura e riti sociali: la cura passa anche per il “fika”

La terapia svedese non è fatta solo di paesaggi. Dentro la “ricetta” entrano riti culturali e sociali profondamente radicati:

  • il fika, la pausa lenta davanti a un caffè e un dolce,

  • musei, gallerie, concerti, festival,

  • perfino la scena del metal estremo, canale espressivo per emozioni intense.

Sono pratiche sociali che favoriscono:

  • connessione,

  • creatività,

  • riduzione della solitudine,

  • benessere emotivo.

Prescrizione su misura: attività personalizzate per medico e paziente

The Swedish Prescription prevede che medico e paziente possano selezionare insieme le attività più adatte:

  • cicloturismo,

  • escursioni nei parchi naturali,

  • forest bathing nella taiga del Norrland,

  • festival culturali nelle città universitarie.

Un modello che si inserisce nel crescente movimento delle nature e social prescriptions, le “ricette verdi” e “ricette sociali” adottate in vari sistemi sanitari.

Il potere delle stagioni: aurora boreale, sole di mezzanotte e reset mentale

Anche le stagioni diventano parte integrante della cura. Il nord del Paese, dalla Lapponia al Norrland, viene descritto come luogo di “reset” profondo:

  • aurora boreale,

  • notte polare in inverno,

  • sole di mezzanotte in estate.

Esperienze che modificano la percezione del tempo e aiutano a staccare dal sovraccarico digitale.

A sud, l’arcipelago di Stoccolma, Gotland e le città universitarie intrecciano natura e cultura.

Benefici riconosciuti: cosa dice la ricerca

Visit Sweden e gli esperti coinvolti sintetizzano i benefici, supportati da studi internazionali:

tempo nella natura e partecipazione ad attività culturali possono:

  • ridurre stress e ansia,

  • migliorare qualità del sonno,

  • ricalibrare i ritmi circadiani,

  • aumentare energia e resilienza,

  • contrastare solitudine e isolamento,

  • stimolare creatività e problem solving.

Svezia: non solo cartoline, ma un modello di vita

La Svezia, da anni ai vertici delle classifiche di benessere, propone un modello fondato su:

  • equilibrio,

  • accesso gratuito alla natura,

  • senso di comunità,

  • cultura del limite (lagom: “né troppo, né troppo poco”).

Un Paese che, agli occhi dei viaggiatori, diventa una forma di “igiene mentale”.

Marketing sì, ma con onestà scientifica

La campagna resta un’operazione di marketing turistico, ma è onesta:
non promette cure miracolose, né sostituisce terapie mediche nei casi gravi.

Si rivolge soprattutto a:

  • stress cronico,

  • affaticamento,

  • ansia lieve.

Ma proprio questa trasparenza ne rafforza credibilità e impatto.

Un cambio di narrativa: il turismo come investimento sulla salute

Il risultato è un cambio di narrativa: il turismo non è più consumo di luoghi, ma parte di una strategia di benessere a lungo termine.

La “controindicazione” più frequente?
Sorridono gli ideatori: il rischio di innamorarsi della Svezia e volerla “prescrivere” per sempre.

In un mondo dominato dallo stress, l’idea che un Paese intero possa diventare “terapia” è una provocazione salutare.
Ricorda che prendersi cura di sé non significa solo assumere farmaci: anche scegliere ritmi e contesti più umani è medicina.