• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Cinque consigli per vaccinarsi in sicurezza se si vive con l’Epilessia

 
Cinque consigli per vaccinarsi in sicurezza se si vive con l’Epilessia
Redazione

Esperti e Linee Guida per un autunno di consapevolezza

Novembre segna l’inizio della stagione vaccinale, un periodo cruciale in cui l’influenza e le infezioni respiratorie aumentano e tornano al centro dell’attenzione pubblica. In questo scenario, la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) lancia un messaggio chiaro e basato sulle evidenze: l’Epilessia non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione, né in età pediatrica né in età adulta.

È una presa di posizione resa necessaria dall’aumento di dubbi, richieste e paure che, soprattutto negli ultimi anni, hanno coinvolto molte famiglie e Persone con Epilessia. LICE interviene quindi con un obiettivo preciso: promuovere una corretta informazione, contrastare i falsi miti e accompagnare pazienti, caregiver e professionisti verso scelte consapevoli e sicure.

“I vaccini sono sicuri anche per chi convive con l’Epilessia”

“I vaccini rappresentano un’importante e sicura forma di prevenzione – spiega Carlo Andrea Galimberti, Presidente LICE e Responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia –. Le evidenze scientifiche indicano chiaramente che i benefici superano ampiamente i potenziali effetti avversi ed escludono che i vaccini aggravino l’Epilessia o aumentino il rischio di effetti indesiderati”.

Un messaggio che risponde a uno dei timori più diffusi: il rischio di crisi febbrili o aggravamenti dopo la vaccinazione, in particolare tra i bambini.

Vaccinazioni e bambini con Epilessia: le rassicurazioni degli esperti

È proprio in ambito pediatrico che circolano più dubbi. Molti genitori chiedono certificazioni specialistiche o rinviano il calendario vaccinale per paura di complicazioni.

Su questo punto interviene Nicola Specchio, Segretario LICE e responsabile dell’Unità di Neurologia dell’Epilessia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma:
“Nei soggetti con Epilessia non è controindicato vaccinare bambini che presentano convulsioni febbrili. È fondamentale rispettare il calendario vaccinale”.

Specchio aggiunge che:

  • le stesse indicazioni valgono per Epilessie genetiche,

  • forme strutturali note,

  • encefalopatie epilettiche e dello sviluppo.

In generale, ribadisce, non esiste alcuna associazione tra vaccinazioni e insorgenza di Epilessia, né un aumento documentato della frequenza delle crisi.

Solo in rarissime sindromi epilettiche genetiche associate alla sensibilità al rialzo febbrile possono essere necessari percorsi vaccinali personalizzati o in ambiente protetto.

Vaccinazioni negli anziani con Epilessia

LICE sottolinea che la vaccinazione è sicura anche negli adulti e negli anziani, compresi coloro che hanno comorbidità importanti.

“È sempre raccomandato – ricorda Galimberti – comunicare con il proprio medico curante e lo specialista, così da monitorare eventuali episodi febbrili post-vaccino”.

Vaccini come:

  • antinfluenzale,

  • anti-pneumococcico,

  • anti-Covid-19,

non presentano controindicazioni per chi convive con l’Epilessia.

Perché la prevenzione è fondamentale: le infezioni destabilizzano più dei vaccini

LICE evidenzia un punto spesso ignorato: sono le infezioni, più dei vaccini, a destabilizzare la condizione clinica delle Persone con Epilessia.

Influenza e altre infezioni stagionali possono causare:

  • febbre elevata,

  • disidratazione,

  • disturbi del sonno,

  • infiammazione sistemica.

Tutti fattori che possono aumentare il rischio di crisi.
Ecco perché vaccinarsi è doppiamente utile: riduce le infezioni e protegge indirettamente dalle crisi.

Le nuove Linee Guida LICE su Epilessia e Vaccinazioni

Per supportare famiglie e professionisti, LICE ha elaborato Linee Guida aggiornate, rivolte a:

  • Persone con Epilessia,

  • caregiver,

  • pediatri,

  • neurologi,

  • infermieri,

  • medici di medicina generale.

L’obiettivo è garantire informazioni chiare, fruibili e basate sulle migliori evidenze scientifiche.

I 5 consigli degli esperti LICE per una vaccinazione sicura

1. Non sospendere mai i farmaci anticrisi prima o dopo il vaccino

Interrompere la terapia è molto più rischioso della vaccinazione stessa.

2. Consultare l’epilettologo in caso di dubbi o storia clinica complessa

Un confronto specialistico aiuta a personalizzare il percorso.

3. Monitorare la temperatura nelle 24–48 ore successive

Un semplice accorgimento utile soprattutto nei bambini.

4. Gestire la febbre con antipiretici secondo indicazione medica

Non improvvisare, seguire sempre le dosi prescritte.

5. Segnalare eventuali reazioni avverse

Non è documentato alcun aumento specifico di rischi nelle Persone con Epilessia.

Epilessia nel mondo: una priorità OMS

Con oltre 50 milioni di persone colpite, l’Epilessia è tra le malattie neurologiche più diffuse secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
In Italia interessa circa 600.000 persone, mentre in Europa circa 6 milioni.

Nel 2022 l’OMS ha adottato il Piano Globale IGAP (2022–2031) per Epilessia e disturbi neurologici, che mira a:

  • garantire accesso universale ai farmaci essenziali,

  • aggiornare le politiche nazionali,

  • ridurre lo stigma sociale,

  • migliorare prevenzione e diagnosi,

  • proteggere i diritti umani delle Persone con Epilessia.

LICE si colloca pienamente dentro questo percorso, promuovendo informazione, prevenzione e lotta allo stigma.