• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

LA MANOVRA DI BILANCIO 2026: PRUDENZA E LA SFIDA DEL FUTURO

 
LA MANOVRA DI BILANCIO 2026: PRUDENZA E LA SFIDA DEL FUTURO
di Luca Lippi

Parlare di aridi numeri è un esercizio inutile al momento, siamo in attesa del vaglio definitivo della Manovra, ma affronteremo il cuore della strategia economica italiana: la Legge di Bilancio per il 2026. Questo documento non è solo un elenco di entrate e uscite; è una mappa delle priorità politiche, un termometro dello stato di salute del Paese e, soprattutto, una scommessa sul nostro futuro.

Il Governo, guidato dalla Presidente Giorgia Meloni e dal Ministro Giancarlo Giorgetti, sta finalizzando una manovra descritta come “snella” e “conservativa”, che punta a confermare il percorso di rigore fiscale avviato a inizio mandato. Questa coerenza ha prodotto risultati macroeconomici innegabili, come il contenimento della spesa e il miglioramento dell’avanzo primario.

Tuttavia, la domanda centrale è: questa cautela è sufficiente? La stabilità di oggi può garantirci la prosperità di domani? Con il PNRR ormai in esaurimento e un contesto globale in rapido mutamento, la Manovra 2026 rappresenta la cartina di tornasole della capacità italiana di prepararsi alle sfide future o di rimanere intrappolata in un prudente immobilismo.

LA STABILITÀ COME STRATEGIA: IL CONTESTO POLITICO-ECONOMICO

Per la prima volta da anni, l’Italia gode di un governo percepito come stabile, fattore che ha aumentato la fiducia degli investitori internazionali.

La linea economica adottata, definita “conservativa” e improntata al contenimento della spesa pubblica, ha migliorato i conti. La Manovra 2026, del valore complessivo di circa 18 miliardi di euro, invia a Bruxelles un chiaro segnale di prudenza fiscale.

GLI OBIETTIVI DI QUESTA MANOVRA

La manovra mira a sostenere il ceto medio, rafforzare la spesa sociale e mantenere i vincoli di deficit europei. L’obiettivo è duplice: stimolare la domanda interna e mediare tra le anime della maggioranza.

LE MISURE PER FAMIGLIE E LAVORATORI: IL CONTENIMENTO DELLA SPESA

Le misure principali includono:

  • Taglio del cuneo fiscale e IRPEF, reso strutturale fino ai redditi di 40.000 euro;

  • Aliquota IRPEF al 23% per i redditi fino a 28.000 euro;

  • Maggiore potere d’acquisto per i lavoratori medi.

WELFARE E FAMIGLIA

Attenzione particolare al sostegno demografico con:

  • Bonus Bebè da 1.000 euro per figlio;

  • Congedo parentale all’80% per tre mesi;

  • Bonus Asilo Nido potenziato;

  • Esonero contributivo per madri lavoratrici.

PENSIONI E SANITÀ

Le pensioni crescono moderatamente (+2,2%), mentre la sanità pubblica vede un aumento di fondi da 136,5 miliardi (2025) a 141,3 miliardi (2027). Tuttavia, il divario con la spesa media OCSE resta elevato.

Secondo la Fondazione GIMBE, tra il 2010 e il 2019 sono stati tagliati oltre 37 miliardi di euro alla sanità pubblica, un’eredità che oggi limita la capacità del sistema di rispondere all’invecchiamento della popolazione.

LA RICERCA DI RISORSE: BANCHE E SOSTENIBILITÀ SACRIFICATA

Per finanziare le misure, il Governo ha puntato su banche e assicurazioni, ma ha anche dirottato 4 miliardi di euro dal Piano Industria 5.0 al potenziamento dell’Iperammortamento per macchinari industriali, sacrificando in parte gli investimenti in sostenibilità e innovazione digitale.

STRETTA SUL SETTORE FINANZIARIO

Le principali misure di entrata:

  • Aumento IRAP per banche e assicurazioni (fino al 7,9% entro il 2028);

  • Tassazione progressiva delle riserve bancarie (dal 27,5% al 33%);

  • Riduzione deducibilità interessi passivi e ritardo imposte differite attive.

Queste scelte generano tensioni politiche: Forza Italia le definisce “interventiste” e contrarie ai principi di mercato.

COERENZA E PRUDENZA: IL BILANCIO DEI RISULTATI

Secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, l’Italia è l’unico grande Paese UE ad aver ridotto la spesa primaria netta (-0,9%) nel biennio 2024-2025. L’obiettivo resta l’avanzo primario al 2,4% del PIL entro il 2029.

Tuttavia, la crescita debole (0,5-0,8%) e la fine dei fondi PNRR rischiano di frenare la ripresa. L’eccessiva prudenza potrebbe trasformarsi in immobilismo economico, mancando una visione d’insieme su industria 5.0, infrastrutture e capitale umano.

CONCLUSIONE E RIFLESSIONI FINALI

La Manovra 2026 rappresenta una scelta di rigore e stabilità, che privilegia l’ordine dei conti pubblici e il sostegno al ceto medio, ma sacrifica in parte la visione strategica a lungo termine.

Pur con i limiti evidenti, l’Italia dimostra coerenza fiscale, stabilità politica e credibilità internazionale. È un punto di partenza solido da cui costruire un futuro di crescita, purché il Paese abbia il coraggio di investire in innovazione, green economy e transizione digitale.