• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Domenica in programma la camminata tra gli Olivi

 
Domenica in programma la camminata tra gli Olivi
Redazione

Domenica 26 ottobre 2025 si svolge la nona edizione della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi. È un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e coinvolge 159 città in tutt’Italia. L’obiettivo è far conoscere meglio il paesaggio olivicolo, la cultura dell’olio extravergine e i territori dove nasce.

Domenica in programma la camminata tra gli Olivi

Il tema di quest’anno è Coltiviamo la pace. Ogni città pianterà simbolicamente un albero di olivo, che da sempre rappresenta pace e speranza. È un gesto semplice, ma importante, che unisce le comunità in un momento storico difficile.

Le passeggiate si svolgono lungo sentieri immersi nel verde, tra uliveti, colline e borghi storici. I percorsi sono di difficoltà facile o media, vanno dai due ai sette chilometri e sono adatti a tutti: adulti, bambini, famiglie. Alcuni prevedono anche visite ai frantoi, degustazioni di olio e prodotti locali.

La Camminata tra gli Olivi non è solo una passeggiata. È un’occasione per scoprire un patrimonio agricolo e culturale che fa parte della storia d’Italia. Si valorizzano così gli oliveti tradizionali, spesso a rischio di abbandono, e si promuove un turismo lento e sostenibile.

In molte città ci saranno anche attività collaterali: incontri con produttori, laboratori per bambini, momenti dedicati all’educazione alimentare, escursioni in bicicletta o a cavallo. Tutto pensato per far conoscere meglio il valore dell’olio extravergine di oliva e l’importanza di uno stile di vita sano.

La Camminata tra gli Olivi si è svolta anche negli anni scorsi con grande successo. Per esempio, nel 2023 aveva coinvolto oltre 150 città e si era svolta in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Fondazione Italiana Fegato, con l’obiettivo di promuovere la salute attraverso una corretta alimentazione.

Ogni Comune partecipante sceglie il proprio percorso e organizza l’evento con il supporto di volontari e associazioni locali. Le iscrizioni sono spesso gratuite o a costo simbolico e si effettuano on line o direttamente sul posto.

Camminare tra gli olivi è un modo semplice e bello per prendersi cura di sé, conoscere il territorio e sentirsi parte di una comunità. Domenica 26 ottobre, in tutt’Italia, si potrà partecipare a questa giornata che unisce natura, cultura e solidarietà.