• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Fincantieri rafforza la presenza in Arabia Saudita: accordo con il Ministero dell’Industria per un ecosistema marittimo innovativo e sostenibile

 
Fincantieri rafforza la presenza in Arabia Saudita: accordo con il Ministero dell’Industria per un ecosistema marittimo innovativo e sostenibile
Redazione

Firmato a Riyadh un Memorandum of Understanding per sviluppare un avanzato sistema marittimo e navale nell’ambito della Saudi Vision 2030. Folgiero: “Un passo strategico verso una crescita condivisa e duratura”.

Fincantieri e il Regno saudita insieme per la trasformazione industriale

Fincantieri, uno dei principali gruppi mondiali nella cantieristica navale ad alta complessità, ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie dell’Arabia Saudita, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un ecosistema marittimo avanzato, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia, in linea con la strategia Saudi Vision 2030.

La firma dell’accordo è avvenuta a Riyadh, alla presenza di Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, e di Saleh Shabab Al-Solami, CEO del Saudi Industrial Center. L’intesa rappresenta un tassello fondamentale nel rafforzamento della cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Arabia Saudita, favorendo il trasferimento di competenze e know-how e sostenendo il processo di diversificazione economica del Regno.

Innovazione, sostenibilità e competenze al centro della partnership

Il protocollo definisce un ampio quadro di collaborazione che comprende progettazione, costruzione e manutenzione di unità navali, oltre allo sviluppo di piattaforme offshore dual-use e di progetti integrati nel settore infrastrutturale e marittimo.

In particolare, l’accordo punta alla creazione di cantieri navali intelligenti (smart shipyards) e alla promozione di tecnologie di propulsione green, nel rispetto dei più elevati standard di sostenibilità ambientale. Sarà potenziata anche la trasformazione digitale delle attività cantieristiche e dei sistemi di controllo, con un focus su cybersecurity e automazione dei processi.

La collaborazione prevede inoltre un forte investimento nella formazione e nello sviluppo di competenze locali, attraverso programmi realizzati con università, centri di ricerca e aziende specializzate sotto la guida del Saudi Industrial Center. Tra le aree di crescita: integrazione di sistemi navali avanzati, digitalizzazione della produzione e formazione tecnica altamente qualificata per le nuove generazioni saudite.

Un pilastro della strategia “Onda Lunga” di Fincantieri

Per Fincantieri, questa intesa si inserisce pienamente nella visione industriale di lungo periodo “Onda Lunga”, basata su tre pilastri: collaborazione, innovazione e trasferimento di conoscenze. Dopo l’apertura a maggio 2025 della sede Fincantieri Arabia for Naval Services a Riyadh, il gruppo italiano consolida così la propria presenza nel mercato mediorientale, confermandosi come partner strategico nella crescita delle capacità industriali e marittime del Paese.

L’accordo firmato con il Ministero saudita si aggiunge alle collaborazioni già avviate con istituzioni di eccellenza come la Saudi Red Sea Authority (SRSA) e la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST). Queste sinergie rafforzano ulteriormente il ruolo di Fincantieri come protagonista della transizione tecnologica e marittima dell’Arabia Saudita, sostenendo al contempo lo sviluppo economico e occupazionale locale.

Folgiero: “Costruire valore per le future generazioni”

Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale nella nostra strategia di lungo termine in Arabia Saudita”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. “Unendo l’expertise globale di Fincantieri alla visione industriale del Regno, siamo pronti a costruire un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con gli obiettivi Vision 2030. Vogliamo continuare a essere protagonisti della trasformazione industriale dell’Arabia Saudita, investendo nello sviluppo delle competenze locali e nella creazione di una filiera innovativa e autonoma. Vogliamo generare valore duraturo per le future generazioni e per le economie di entrambi i Paesi.”

Con questo nuovo accordo, Fincantieri conferma la sua posizione di punto di riferimento globale nella cantieristica avanzata, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e cooperazione internazionale. Un passo che consolida la leadership italiana nel settore navale e apre nuove prospettive per la crescita industriale congiunta tra Europa e Medio Oriente.