• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli autonomi marini

 
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli autonomi marini
Redazione

Firmato un protocollo d’intesa tra IDS - Ingegneria dei Sistemi (società del Gruppo Fincantieri) e Next Geosolutions per la progettazione di Unmanned Surface Vehicles destinati ai settori Oil & Gas ed Energie Rinnovabili.

Un’alleanza strategica per la nuova frontiera del mare

Fincantieri, attraverso la controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare allo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles (USV), i veicoli di superficie a guida autonoma destinati a rivoluzionare le operazioni marine nei settori Oil & Gas e Energie Rinnovabili.

A siglare l’accordo sono stati Matteo Marchiori, CEO di IDS, e Giovanni Ranieri, CEO di Next Geosolutions. L’intesa segna l’avvio di una partnership strategica volta a integrare competenze ingegneristiche e operative per la realizzazione di nuove piattaforme USV ottimizzate per operare in mare aperto, monitorare l’ambiente marino e garantire il controllo dell’integrità delle infrastrutture offshore.

L’evoluzione del progetto SAND e le nuove tecnologie USV

La collaborazione ruota attorno all’evoluzione del progetto SAND (Surface Advanced Naval Drone), sviluppato da IDS, e prevede la creazione di un nuovo modello di USV capace di soddisfare le esigenze dei principali operatori del mercato offshore.
Il nuovo veicolo integrerà tecnologie di automazione avanzate, soluzioni energetiche efficienti e sistemi di controllo intelligente, con l’obiettivo di migliorare prestazioni, autonomia e sicurezza delle operazioni in mare.

Questi droni di superficie di nuova generazione saranno impiegati direttamente da Next Geosolutions nelle proprie attività di survey e, successivamente, immessi sul mercato internazionale, a conferma della valenza industriale concreta dell’accordo.

Efficienza, sostenibilità e sinergie operative

L’intesa tra IDS e Next Geosolutions mira a rendere le operazioni offshore più flessibili e sostenibili, combinando l’esperienza tecnologica di IDS – leader nei sistemi di navigazione, comunicazione e difesa – con la conoscenza applicativa di Next Geosolutions nel campo delle indagini e dei servizi marini.

Gli USV potranno operare in sinergia con le unità navali tradizionali, grazie a sistemi di lancio e recupero dedicati, aumentando l’efficienza e la produttività delle missioni.
Il protocollo prevede inoltre la possibilità di sviluppare un nuovo veicolo su misura per le esigenze operative di Next Geosolutions, dotato di sistemi modulari e payload personalizzati per attività di survey offshore, monitoraggio ambientale e ispezione di infrastrutture energetiche sottomarine.

IDS e NextGeo: innovazione al servizio dell’economia del mare

Con questo accordo, Fincantieri entra con decisione nel settore delle survey marine, un comparto strategico e in rapida crescita, strettamente collegato allo sviluppo delle infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni sottomarine.
Le tecnologie autonome e robotiche rappresentano infatti un pilastro fondamentale della transizione energetica e della digitalizzazione delle operazioni marittime.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha sottolineato:

“Questo accordo è una ulteriore conferma del lavoro concreto che stiamo facendo per mettere a sistema le tecnologie esistenti nel settore civile oltre che militare, nell’ottica di fornire soluzioni integrate nella dimensione subacquea per rispondere alle esigenze anche dei principali operatori nel mercato offshore nei settori Oil & Gas e delle Energie Rinnovabili a mare. Grazie alle competenze sistemistiche della nostra controllata IDS, ci stiamo posizionando come il punto di aggregazione, integrazione ed accelerazione delle capacità necessarie allo sviluppo della nuova subacquea.”

Verso una nuova generazione di veicoli autonomi

Il protocollo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di diversificazione tecnologica del Gruppo Fincantieri, che rafforza così la sua leadership nello sviluppo di sistemi autonomi e robotici per il mare.
Le competenze di IDS nella sensoristica, nella comunicazione satellitare e nella progettazione di droni marini si uniscono all’esperienza operativa di Next Geosolutions, leader nei servizi di survey e monitoraggio ambientale offshore.

Giovanni Ranieri, CEO di NextGeo, ha commentato:

“Questa collaborazione con IDS rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso l’innovazione e la sostenibilità delle operazioni offshore. Crediamo fortemente che l’integrazione di sistemi USV possa generare un vantaggio competitivo concreto, in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e minimizzazione dell’impatto ambientale.”

Fincantieri e l’economia blu del futuro

Grazie a questa alleanza, Fincantieri consolida la propria posizione di riferimento nella blue economy e nella ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate per la sostenibilità marittima.
Gli USV di nuova generazione rappresentano un tassello chiave per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la produttività delle missioni in mare, riducendo l’impatto ambientale e aprendo la strada a nuove opportunità commerciali a livello globale.

L’accordo con Next Geosolutions conferma la visione industriale del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero, che punta a integrare le competenze civili e militari per sviluppare una nuova subacquea tecnologica, in linea con le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.