• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Batterie al litio, il Regno Unito accelera sul riciclo: Mint Innovation guida un progetto green da 9 milioni di euro

 
Batterie al litio, il Regno Unito accelera sul riciclo: Mint Innovation guida un progetto green da 9 milioni di euro
Redazione

Tecnologia pulita e partnership strategiche per rafforzare la catena di approvvigionamento delle batterie dei veicoli elettrici e ridurre la dipendenza dalle importazioni

Nel cuore delle West Midlands, il Regno Unito investe nel futuro sostenibile della mobilità elettrica. Mint Innovation, azienda pioniera nelle tecnologie pulite, ha ricevuto un finanziamento da 8,1 milioni di sterline (oltre 9 milioni di euro) per sviluppare un impianto di riciclaggio delle batterie al litio basato su un processo idrometallurgico a basse emissioni di carbonio.

 Riciclo strategico per la transizione elettrica

Il progetto, parte del programma governativo DRIVE35, è una collaborazione tra Mint Innovation, Jaguar Land Rover, LiBatt Recycling (Recyclus Group) e l’Università di Warwick (WMG). L’obiettivo: creare una catena di approvvigionamento onshore per i metalli critici – litio, nichel e cobalto – necessari alla produzione di batterie per veicoli elettrici.

Secondo Will Barker, CEO di Mint Innovation, “insieme siamo in grado di sperimentare soluzioni sostenibili per garantire una fornitura onshore di materiali fondamentali per l’industria EV del Regno Unito”.

Un hub industriale per l’economia circolare

Entro il 2040, il Regno Unito potrebbe generare 235 kilotoni di rifiuti da batterie EV, ma non dispone ancora di impianti industriali in grado di recuperarli in modo efficiente. Questo progetto colma una lacuna strutturale: il riciclo permetterà di reintrodurre materiali certificati e di alta qualità nella filiera produttiva, riducendo al contempo l’impatto ambientale e la dipendenza dalle importazioni.

Tre anni per costruire un modello replicabile

Con sede nelle West Midlands, il progetto durerà fino al 2028. Ogni partner del consorzio ha un ruolo cruciale, dalla raccolta e trattamento delle batterie esauste alla loro rigenerazione in nuovi moduli. L’obiettivo è rendere il sistema scalabile, efficiente e sostenibile.

Grazie alla sinergia pubblico-privata e all’innovazione tecnologica, il Regno Unito punta a diventare leader nel riciclo delle batterie e nella produzione automotive a emissioni zero, gettando le basi per una economia circolare e resiliente.