• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Roma presenta romaperilclima.it, il nuovo sito su clima ed energia

 
Roma presenta romaperilclima.it, il nuovo sito su clima ed energia

Online romaperilclima.it, il sito di Roma per dati ambientali, consigli energetici e uno sportello per risparmiare e ridurre emissioni e bollette

Come sta cambiando il clima nella Capitale? Quali sono le zone più vulnerabili al riscaldamento globale? E soprattutto: cosa può fare ogni cittadino per ridurre inquinamento, consumi e costi in bolletta? A queste domande risponde il nuovo sito romaperilclima.it, il portale lanciato da Roma Capitale e pensato per informare, coinvolgere e supportare i cittadini nella transizione ecologica. Il sito si articola in due grandi sezioni.

  • Energia, con strumenti pratici per comprendere i consumi domestici, leggere correttamente le bollette, accedere a bonus e incentivi, partecipare a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e avviare la riqualificazione energetica degli edifici.
  • Clima, con dati aggiornati sugli effetti del cambiamento climatico a Roma, mappe delle isole di calore, andamento delle emissioni, piani di adattamento e progetti europei per il verde urbano, la biodiversità e la mobilità sostenibile.

Lo Sportello Energia è un canale di consulenza online che permette a ogni cittadino di ricevere supporto personalizzato su:

  • come abbattere i costi energetici domestici,
  • installare pannelli solari,
  • eliminare il ricorso a fonti fossili con pompe di calore,
  • entrare a far parte di una CER già attiva sul territorio.

Le richieste ricevono risposta da esperti qualificati, con un approccio concreto e accessibile.

Il Sindaco Gualtieri: “Uno strumento per coinvolgere i cittadini nella sfida climatica”

«Con romaperilclima.it Roma si dota di uno strumento utile per coinvolgere attivamente i cittadini nella lotta ai cambiamenti climatici», ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri. «Il sito aiuta a comprendere le strategie in corso, ma anche ad agire nella vita quotidiana: dalla riduzione delle emissioni al risparmio energetico in bolletta. La consapevolezza ambientale è il primo passo verso un futuro più sostenibile».

Per l’Assessora Sabrina Alfonsi, che ha la delega all’Ambiente e al Ciclo dei rifiuti, «il sito rappresenta un nuovo modo per comunicare e condividere le politiche ambientali della città». L’obiettivo è rafforzare il legame tra cittadini, istituzioni e ricerca, promuovendo una democrazia energetica che passa attraverso stili di vita sostenibili. «Ogni persona può diventare parte attiva del cambiamento», ha aggiunto Alfonsi.

In arrivo i primi dati ufficiali

Il 25 giugno sarà presentato il primo Rapporto di Monitoraggio climatico della città, realizzato dal CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Lo studio conterrà indicatori e analisi aggiornate, consultabili sul sito. A settembre verrà inoltre lanciata una piattaforma pubblica dei dati ambientali di Roma Capitale, creata nell’ambito del progetto europeo “Let’sGov”, che raccoglierà informazioni su consumi energetici, emissioni, trasporti, gestione dei rifiuti e qualità dell’aria.

Il sito è disponibile sia in italiano sia in inglese, a testimonianza dell’impegno internazionale della Capitale all’interno della Missione europea “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”. Un impegno che guarda al futuro con pragmatismo, trasparenza e partecipazione collettiva.

Annachiara Albanese