L'energia da fusione ha compiuto un passo importante verso la commercializzazione con Helion Energy che ha dato il via al progetto Orion, la prima centrale elettrica commerciale a fusione al mondo, il cui sito è stato individuato a Malaga, nello Stato di Washington.
Al via, negli Stati Uniti, Orion la prima centrale elettrica commerciale a fusione
Sostenuto da un accordo energetico con Microsoft, il progetto dovrebbe fornire elettricità generata dalla fusione alla rete entro il 2028, rendendo potenzialmente Helion la prima azienda nella storia a raggiungere tale impresa.
L'energia di fusione è generata quando due nuclei atomici leggeri si fondono per formare un unico nucleo più pesante, un processo che rilascia un'immensa quantità di energia. È la stessa reazione che alimenta il Sole e le altre stelle, producendo luce e calore attraverso la fusione di atomi di idrogeno a pressioni e temperature estreme.
A differenza della fissione nucleare, che divide gli atomi e produce scorie radioattive a lunga vita, la fusione produce scorie minime a breve termine e non comporta alcun rischio di fusione.
Le sue fonti di combustibile – tipicamente isotopi dell'idrogeno come il deuterio e il trizio – sono abbondanti, si trovano nell'acqua di mare e nel litio, e offrono una fornitura praticamente illimitata di energia pulita.
Per ottenere la fusione sulla Terra, i reattori devono ricreare le condizioni che si trovano nel nucleo di una stella: temperature superiori a 100 milioni di gradi Celsius e una pressione sufficiente a costringere i nuclei a superare la loro repulsione naturale.
Ciò rende la fusione una delle tecnologie energetiche più impegnative dal punto di vista scientifico, richiedendo materiali avanzati e sistemi di controllo precisi. I sostenitori dell'energia da fusione puntano su di essa ritenendo puntando suo potenziale di fornire energia sicura, priva di emissioni di carbonio e ad alto rendimento con un impatto ambientale minimo.
Una volta commercializzata, potrebbe trasformare il panorama energetico globale e svolgere un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Il sito Orion di Helion si trova a Malaga, nello Stato di Washington, vicino al fiume Columbia, un'area nota per i suoi profondi legami con le energie rinnovabili, in particolare l'energia idroelettrica.
A dare in fitto alla società il sito su cui sarò realizzata la centrale è il Chelan County Public Utility District. La scelta è caduta sulla località dello Stato di Washinton per la sua vicinanza all'infrastruttura di trasmissione esistente, un tempo utilizzata per sostenere la vicina diga di Rock Island. Helion è inoltre in trattative con le agenzie locali, le nazioni tribali e le parti interessate della comunità per garantire un processo di sviluppo responsabile e inclusivo.
L'obiettivo finale di Helion è quello di produrre elettricità su scala di rete dalla fusione. I lavori di costruzione, che sono già iniziati, potrebbero consentire all'azienda di raggiungere l'obiettivo di fornire elettricità a Microsoft entro il 2028.
Obiettivo che deriva da un accordo di acquisto di energia siglato del 2023 tra Helion, Microsoft e Constellation Energy, il primo contratto in assoluto per l'acquisto di elettricità da una centrale elettrica a fusione.
In caso di successo, questa sarà la prima volta che l'elettricità da fusione verrà consegnata a un cliente pagante, consolidando il ruolo di Helion come leader nell'energia da fusione commerciale.
Finora Helion ha sviluppato sei generazioni di macchine a fusione, con la settima, Polaris, che dovrebbe essere la prima a generare elettricità utilizzabile. In caso di successo, la centrale a fusione di Helion non solo fornirà elettricità a giganti della tecnologia come Microsoft, ma dimostrerà anche che il potenziale a lungo promesso della fusione può finalmente essere realizzato.